WHY TIP
Con TIP si vuole creare una linea di abbigliamento streetwear esclusiva, vicina ai giovani e alle loro abitudini di vita. Tip è accattivante e si distingue per qualità e cura dei particolari
Lo streetwear è uno stile sempre più apprezzato anche nel nostro Paese. E TIP è ufficialmente la nuova tendenza giovane dell’abbigliamento streetwear. La giovane età del suo creatore unita al chiaro messaggio che vuole mandare, non può che essere convincente e da seguire.
Se parliamo di TIP, parliamo di abbigliamento comodo, pratico e versatile, tanto da consentire di mescolare vari capi con abbigliamento classico o casual, a seconda dei casi e delle proprie predilezioni. Con TIP ci si vuole distinguere dalla massa e definire il proprio stile e allo stesso tempo anche il proprio modo di pensare. La linea TIP avvicina giovani, spensierati e con tutta la vita davanti, ma allo stesso tempo sensibili e coscienti della propria dimensione sociale.
Sentiti parte di qualcosa di più grande: diventa anche tu un giovane TIP.
Prodotti con materiali di qualità e finiture che li rendono molto resistenti, le maglie mezza manica, le felpe e lo smanicato imbottito possono essere indossati in qualsiasi situazione.
C'è chi tende a pensare che l'abbigliamento streetwear sia semplicemente casual e sportivo ma si sbaglia. È indice di un movimento ben preciso che avvicina giovani e meno giovani e che diventa una filosofia di vita e un modo di affrontare ciò che accade intorno a noi.
TIP segna la direzione dei giovani d’oggi
TIP è un nome breve, deciso, facile da ricordare, TIP inteso come la punta di una freccia, come direzione da seguire. Dal nome è ovviamente nato il anche il simbolo riprodotto in tutti i capi TIP.
IL LOGO TIP È FORMATO DA DUE TRIANGOLI EQUILATERI UNO PIENO E UNO VUOTO, SPECULARI TRA LORO, ENTRAMBE CON UNO SPECIFICO SIGNIFICATO.
Quello pieno rappresenta una freccia stilizzata e significa direzione, proprio come la definizione di TIP. Il giovane che veste TIP vive in modo dinamico, originale, vuole differenziarsi dalla massa, sceglie con attenzione il suo abbigliamento e lo cura nel dettaglio. È un giovane che sa quello che vuole, sa che direzione prendere. Il triangolo vuoto invece evidenzia la trasparenza, ma è anche simbolo di protezione e di difesa. Il giovane TIP custodisce l'ambiente, è attento alle dinamiche del gruppo ed accoglie nuove esperienze nella moda e nelle relazioni.
TIP è diventata così la linea di abbigliamento streetwear che stiamo presentando, vicina ai giovani, alle loro abitudini, al loro stile di vita e a quanto desiderano comunicare.
TIP si può definire una linea d’abbigliamento di tendenza.
La scelta dei tessuti e la loro finitura sono ciò che ha fatto della linea TIP un linea di abbigliamento di tendenza.
I capi sono pregiati e le finiture resistenti, i materiali utilizzati sono stati selezionati per garantire comfort e vestibilità per tutti i capi TIP. Per ciascuna tipologia di prodotto sono stati scelti tessuti specifici ed altrettante lavorazioni e trattamenti per garantire la successiva resistenza a lavaggi e stirature.
Chi indossa TIP percepisce la qualità dei tessuti utilizzati e la cura dei dettagli.
Il cotone utilizzato è puro al 100%, la lavorazione in Jersey lo rende elastico, versatile ed estremamente confortevole da indossare. Il cotone utilizzato per realizzare le tip-shirt è stato sottoposto ad un trattamento anti torsione, che ne impedisce la deformazione dopo i lavaggi.
Inoltre sono stati utilizzati: elastan, poliestere, seta e lana merinos nella composizione delle felpe con cappuccio. Per le quali la resa in termini di comodità e calore le rendono perfette anche nella stagione più rigida. Il nylon e il piumino d’oca per lo smanicato imbottito ne garantisce l’impermeabilità da una parte e il mantenimento del calore corporeo dall’altra. Insomma TIP è una garanzia e per questo indossare i suoi capi vi renderà giovani di tendenza. Si consiglia sempre di leggere attentamente le indicazioni per un corretto lavaggio e asciugatura in modo da mantenere nel tempo le caratteristiche specifiche di capo.